Individuazione
Trimestrale di psicologia analitica e filosofia sperimentale a cura dell'Associazione GEA
Direttore : Dott. Ada Cortese
Via Palestro 19/8 - 16122 Genova - Tel. 010-888822 Cell 3395407999

Home Anno 2° N° 04
Giugno 1993 Pag. 4° Ada Cortese

Ada Cortese

 PROFILI 

TEILHARD DE CHARDIN

"Chiedersi se l’universo si sviluppa ancora significa decidere se lo spirito umano è, o non è, tuttora in corso di evoluzione.
Ora, a questa domanda io rispondo senza alcuna esitazione: sì".

P. Teilhard de Chardin (1881-1955)
Nasce a Sarcenat (Alvernia) nel 1881. Muore a New York nel 1955. Scienziato (paleontologo e geologo) , filosofo e teologo francese. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1899.
Partecipò a spedizioni scientifiche importanti tra le quali quella in Cina del 1926 che portò alla scoperta del discusso sinantropo, l’ominide fossile vissuto nel Pleistocene medio (200-300.000 anni fa).
Ampliò il campo della sua ricerca scientifica al dibattito cosmologico e teologico e ciò lo rese inviso agli ambienti ufficiali della chiesa cattolica.

Contesto storico
Il suo pensiero matura in un periodo di grande fermento scientifico in cui gli studiosi umanisti da un lato s’interrogano sul futuro della civiltà occidentale (Toynbee, Fourastier, Jaspers ecc.) , il positivismo va in crisi e i fisici teorici fanno saltare le classiche sicurezze nei confronti della "realtà" aprendo il varco allo sgomento umano verso un universo che appare sempre più paradossale.
Dopo aver citato le opere di Eddington, di Sir J. Huxley e di Ch. Galton-Darwin, Teilhard si meraviglia nel notare la debolezza delle basi su cui vengono fatte poggiare le loro anticipazioni del futuro. Egli cerca serie "estrapolazioni", primo passo verso una vera "scienza dell’avvenire".

Pensiero
Alla concezione materialistica del darwinismo e del positivismo, egli oppose una cosmologia che assumeva sì il principio dell’evoluzione, anzi lo estendeva alla realtà spirituale, ma non sottoposta al puro determinismo e al puro materialismo.
L’universo (verso l’uno) è la storia di un movimento globale del cosmo: il cosmo si è mosso, una volta, tutto intero, non soltanto "localiter" ma "entitative". E si muove ancora. La natura è "divenire", è "farsi". Il suo movimento passato è l’evoluzione fin qua, è la sua storia che si lascia ordinare in una progressione di forme sempre più complesse e perfezionate. Anche lo psichismo più elevato che conosciamo, l’anima umana, non sfugge a questa legge comune a tutte le cose. Ma, si chiede Teilhard, quale può essere il motore profondo dell’intera ascesa delle forme di vita? Teilhard rileva che la trasformazione morfologica degli esseri pare essersi rallentata proprio quando sulla Terra il pensiero faceva la sua comparsa. Considerando questa coincidenza insieme al fatto che l’unica direzione costante seguita dall’evoluzione biologica è stata quella del più grande cervello, ovvero della maggior coscienza, egli risponde alla sua stessa domanda ipotizzando che forse il motore dell’evoluzione è stato il "bisogno" di pensare, di conoscere.
L’evoluzione pare dunque essersi "fermata" quanto a nuovi esseri e nuove forme. Ciò significa che avendo prodotto l’organo del pensiero (per l'appunto la coscienza) l'evoluzione procederà solo se la coscienza medesima, nell’uomo, svilupperà se stessa giungendo a percepirsi come ente universale responsabile di un movimento che non sarà più, come per il passato, tutt’uno con la trasformazione delle forme materiali, ma tutt’uno con il movimento autocosciente del pensiero. E poichè è l’uomo il veicolo ed il portatore di questa conquista universale che è costato al cosmo miliardi di anni di lavoro, è solo se l’uomo dirà sì al suo compito e alla sua responsabilità universale che l’evoluzione potrà proseguire. Perchè ciò accada è necessario che l’uomo si renda conto del valore biologico (morfogenetico) dell’azione morale e che ammetta la natura organica dei legami interindividuali.
Teilhard legge anche la storia della coscienza e ancora una volta proprio nel movimento della coscienza fino ad oggi trova motivo di fede nell’avvenire dell’uomo e dell’universo: l’uomo d’oggi porta in sè, tra gli altri, Platone e Agostino ma mentre loro credevano in coscienza d’impegnare, attraverso l’esercizio del proprio pensiero e della propria libertà, una piccolissima parte di mondo quanto a spazio e durata, oggi un uomo che agisca alla massima coscienza possibile sa che la sua scelta ha una ripercussione su miriadi di secoli e di esseri viventi. Sente in se stesso le responsabilità e la forza di un Universo intero.
Vi è un’azione umana che matura a poco a poco sotto la moltitudine degli atti individuali.
La monade umana è da tempo costituita. Quella che si sviluppa è l’animazione (l’assimilazione) dell’universo da parte della monade, la realizzazione cioè di un pensiero umano consumato.
Il secondo punto da rilevare è che rispetto agli avi, l’uomo di oggi può agevolmente farsi cosciente dei legami con i suoi simili e con la natura, e la sua coscientizzazione allarga la sua stessa personalità e il suo corpo reale: "I nostri padri si consideravano come interamente contenuti nei limiti dei loro anni terrestri e del loro corpo. Noi abbiamo fatto esplodere queste dimensioni ristrette e queste pretese.
Umiliati e ingranditi dalle nostre scoperte, noi ci accorgiamo, a poco a poco, di essere avvolti in prolungamenti immensi; e, come risvegliati da un sogno, ci rendiamo conto che la nostra regalità sta nel servire, quali atomi intelligenti, l’opera in corso nell’universo".
La materia, secondo Teilhard, porta fin dalla sua origine la "coscienza" come principio organizzativo sicchè l’evoluzione non è processo deterministico, ma anche teleologico.
L’evoluzione dalla pre-vita (mondo inorganico) alla vita ("biosfera") tende alla produzione del mondo dell’uomo e del pensiero ("noosfera") , come al suo culmine. L’uomo non è però il punto finale: l’universo e l’uomo tendono a un punto Omega: il Cristo cosmico, punto di aggregazione di tutta l’umanità. "Sarà l’opzione finale: un mondo che si ribella o un mondo che adora. Allora, su un atto che compendierà il lavoro dei secoli, su un atto (finalmente e per la prima volta totalmente umano) , la giustizia passerà e tutte le cose saranno rinnovate".
Riepilogare in poche righe il pensiero di Teilhard non è cosa facile e addolora il pensiero che le sue opere da qualche tempo non vengano più ristampate. Spiace perchè mai come oggi l’umanità ha bisogno, a nostro avviso, di una ventata di speranza non fideistica testimoniata da spiriti liberi che hanno saputo mantenersi tali in barba ai "copioni" personali recitati nel mondo.

Opere
Tutte postume: Il fenomeno umano (1955) , La comparsa dell’uomo (1956) , La visione del passato (1957) , L’ambiente divino (1957) , L’avvenire dell’uomo (1959).

Ada Cortese


 HOME     TOP   
Tutti i diritti sui testi qui consultabili
sono di esclusiva proprieta' dell'Associazione G.E.A. e dei rispettivi Autori.
Per qualsiasi utilizzo, anche non commerciale,
si prega prima di contattarci:

Associazione GEA
GENOVA - Via Palestro 19/8 - Tel. 339 5407999